L'incredulità di S. Tommaso/The incredulity of St. Thomas
Tecnica Acrilico su tela/Acrilic on canvas
Misure/Size 130x100 cm
Anno/Year 2013
ITA
In questo dipinto, il pittore Adolfo Magnelli, rappresenta iconograficamente San Tommaso mentre si accinge a toccare con mano la piaga sul costato del Cristo.
La spezzettatura dei complessi cromatismi risultanti dalle pennellate veloci e dinamiche, è razionalizzata dalla perimetralizzazione pittografica dei corpi, dietro ai quali domina il rosone in pietra della Chiesa Cosentina di San Domenico, il cui cerchio, contraddistinto dai suoi numerosi raggi, sistematizza interamente e in maniera simmetrica l’assetto architettonico di quest’ampia finestra circolare.
Alla luce di ciò, l’opera deve essere ascritta nelle varie tendenze pittografiche dell’arte sacra, dove il dubbio metodico nonché l’imperfezione e le debolezze dello spirito dell’umanità, vengono messe in evidenza dal pittore Magnelli.
ENG
In this painting, the painter Adolfo Magnelli, iconographically represents St. Thomas as he is about to touch the wound on Christ's side.
The fragmentation of the complex chromatisms resulting from the fast and dynamic brushstrokes is rationalized by the pictographic perimeter of the bodies, behind which dominates the stone rose window of the Cosenza Church of San Domenico, whose circle, characterized by its numerous rays, systematizes the architectural layout of this large circular window entirely and symmetrically.
In light of this, the work must be ascribed to the various pictographic tendencies of sacred art, where methodical doubt as well as the imperfection and weaknesses of the spirit of humanity are highlighted by the painter Magnelli.
Al terzo canto del gallo tu mi tradirai/At the third crowing of the you will betray me
Tecnica Acrilico su tela/Acrilic on canvas
Misure/Size 123x200 cm
Anno/Year 2019
ITA
L’opera raffigura un vescovo posto di spalle al suo riflettersi in uno specchio; lo specchio della coscienza.
Il riflesso mette in evidenza il lato oscuro della sua personalità sotto le sembianze di un gallo, animale simbolo del portatore di luce.
L’alto prelato, anch’esso portatore di luce, viene ritratto nel suo affrontare una crisi di fede.
Il dipinto immortala quindi l’espressione di un conflitto in atto; da una parte le tentazioni quali lussuria e avidità, simboleggiati da una mela rossa nascosta tra ori e monete così come la superbia, evidenziata dal Santo Graal posizionato ai suoi piedi. Dall’altra la consapevolezza del ruolo incarnato, l’importanza quindi della propria missione spirituale sulla terra.
The work depicts a bishop placed with his back to his reflection in a mirror; the mirror of conscience.
The reflection highlights the dark side of his personality in the guise of a rooster, an animal symbol of the bringer of light.
The high prelate, also a bearer of light, is portrayed in his face of a crisis of faith.
The painting therefore immortalizes the expression of an ongoing conflict; on the one hand, temptations such as lust and greed, symbolized by a red apple hidden among gold and coins as well as pride, highlighted by the Holy Grail positioned at his feet. On the other hand, the awareness of the embodied role, the importance therefore of one's spiritual mission on earth.
Al terzo canto del gallo tu mi tradirai/At the third crowing of the you will betray me
Tecnica Acrilico su tela/Acrilic on canvas
Misure/Size 123x200 cm
Anno/Year 2019
ITA
L’opera raffigura un vescovo posto di spalle al suo riflettersi in uno specchio; lo specchio della coscienza.
Il riflesso mette in evidenza il lato oscuro della sua personalità sotto le sembianze di un gallo, animale simbolo del portatore di luce.
L’alto prelato, anch’esso portatore di luce, viene ritratto nel suo affrontare una crisi di fede.
Il dipinto immortala quindi l’espressione di un conflitto in atto; da una parte le tentazioni quali lussuria e avidità, simboleggiati da una mela rossa nascosta tra ori e monete così come la superbia, evidenziata dal Santo Graal posizionato ai suoi piedi. Dall’altra la consapevolezza del ruolo incarnato, l’importanza quindi della propria missione spirituale sulla terra.
The work depicts a bishop placed with his back to his reflection in a mirror; the mirror of conscience.
The reflection highlights the dark side of his personality in the guise of a rooster, an animal symbol of the bringer of light.
The high prelate, also a bearer of light, is portrayed in his face of a crisis of faith.
The painting therefore immortalizes the expression of an ongoing conflict; on the one hand, temptations such as lust and greed, symbolized by a red apple hidden among gold and coins as well as pride, highlighted by the Holy Grail positioned at his feet. On the other hand, the awareness of the embodied role, the importance therefore of one's spiritual mission on earth.